Il Big Sur è con certezza una delle regioni più famose della California e conserva ancora il fascino della natura selvaggia.
Inserendo il percorso su GoogleMaps troverete indicata una durata di percorrenza di circa tre ore e mezza ma, se volete percorrere la Highway 1 – una delle strade panoramiche più famose d’America – in tutta tranquillità, godendovi i panorami offerti da Madre Natura, vi consiglio di dedicare a questa zona almeno una giornata.
Ecco la California sognata dagli uomini del passato,ecco il Pacifico contemplato da Balboa,ecco il volto della Terra cosi come fu concepito dal Creatore.Henry Miller
ON THE ROAD IN CALIFORNIA: IL BIG SUR E LA HIGHWAY 1
Per questioni di tempo, ho deciso di “tagliare” alcuni punti, per cui le tappe fondamentali del mio itinerario sono state:
- Monterey
- Carmel
- Point Lobos State Reserve
- Bixby Creek Bridge
- Julia Pfeiffer State Park
- Morro Bay
MONTEREY
Siamo partiti da Monterey la mattina presto anche se, cosí facendo, la nebbia ci ha accompagnato per tutta la tratta iniziale.
Noi abbiamo deciso di saltare a piè pari la 17 Mile Drive – la strada litoranea lunga 17 miglia che costeggia la penisola tra la baia di Monterey e quella di Carmel – per proseguire e concentrarci sulla strada e i panorami offerti dalla costa in modo gratuito.
CARMEL
La prima sosta arriva dopo circa 4 miglia quando arriviamo a Carmel, famosa soprattutto per essere stata governata per un breve periodo da Clint Eastwood.
E’ una cittadina ricca – a testimonianza di ciò troverete, all’incrocio tra Ocean St. e Lincoln St. l’orologio comunale: un Rolex! – ordinata e pulita che sembrerà capace di catapultarvi indietro nel tempo.
POINT LOBOS STATE RESERVE
Dopo Carmel si raggiunge la Point Lobos State Reserve – una riserva naturale in cui sono ospitati leoni marini, lontre marine e pellicani e una vegetazione da cartolina ricca di cipressi piegati dal forte vento.
Come in ogni parco americano, all’ingresso, vi verrà fornito un opuscolo contente le informazioni sul parco e l’utilissima cartina.
Per capire la bellezza selvaggia del paesaggio che vi circonda attraverso i sentieri pedonali che costeggiano l’oceano mi sento assolutamente di consigliarvi il Cypress Groove Trail
BIXBY CREEK BRIDGE
Altro punto immancabile sulla costa è il Bixby Creek Bridge, un gioiello architettonico realizzato da alcuni detenuti nel 1932, che ha permesso l’inaugurazione della Highway 1.
Prima della costruzione del ponte il litorale era uno dei luoghi più selvaggi ed inaccessibili di tutta la California.
JULIA PFEIFFER STATE PARK
Il Julia Pfeiffer State Park è forse il luogo più famoso di tutta la Highway 1.
Noi abbiamo parcheggiato l’auto al bordo della strada e – attraverso un piccolo sentiero – siamo arrivati a lato della Saddle Rock.
Qui si trova la McWay Falls: l’unica cascata della costa del Pacifico che finisce direttamente su una spiaggia.
Da questo punto la strada scorrerà più velocemente, anche se le soste saranno ancora molteplici come quando, per esempio, vi troverete di fronte ad una grande spiaggia piena di leoni marini assonnati.
MORRO BAY
L’ultima tappa è Morro Bay con la famosa Morro Rock, il grande isolotto roccioso situato a pochissima distanza dalla costa.
In genere viene usato come punto di appoggio per la notte ma noi abbiamo preferito spostarci un po’ più a sud per risparmiare qualcosina.
Un mio consiglio è, se possibile, di percorrere questo tratto da Nord a Sud in modo da avere tutti i viewpoint e la costa nel giusto senso di marcia, per evitare fastidiose inversioni e per godere a pieno dei panorami pur guidando la vostra auto.
Avendo visitato prima i grandi parchi americani della West Coast, questa regione non rientra tra le mie zone preferite ma merita sicuramente una visita se avete in programma un trasferimento da San Francisco a Los Angeles (o viceversa).
Info Utili:
-
-
-
- La 17 Mile Drive è una strada a pagamento e il pedaggio è di 10$ a veicolo. Offre punti panoramici meravigliosi con tantissimi cipressi e una grande concentrazione di campi da golf immersi tra ville di lusso.
- A questa pagina trovate una cartina scaricabile del Pfiffer Big Sur State Park
- Un altro sito di interesse è indubbiamente l’Hearst Castle, un’enorme e lussuosa residenza privata costruita su una tenuta di circa 40.000 acri (circa 160km2)
- Vi consiglio ovviamente di noleggiare una macchina e di percorrere tutto il tratto in autonomia, in modo da potervi fermare ogni volta che volete.
- Per cercare alloggio, se viaggiate fuori stagione, potete anche prenotarlo di giorno in giorno. Se viaggiate ad agosto invece prenotare prima perché, come sempre, i posti si esauriscono in fretta.
Per approfondire: Organizzare un viaggio negli Stati Uniti: Cosa sapere?
-
-
37 Comments
Bellissimo post, itinerario aggiunto al mio itinerario per il prossimo ottobre 😉 Mi sa che non riusciremo a seguire il tuo consiglio e faremo da sud a nord, speriamo di non fare nessun frontale!!
Ciao!
Bell’articolo, complimenti.
Andremo a fare lo stesso percorso (dal Los Angele a San Francisco) ad aprile… mi potresti dire quanto ci vuole per fare la Hw 1? Noi avremmo pensato di fermarci (partendo da LA nel pomeriggio) a Santa Barbara e a Monterey, per poi arrivare a San Francisco il terzo giorno. Che ne pensi? Non ho idea della velocità e di quanto ci si possa fermare per fare foto o scendere in qualche spiaggia…
Ciao Emma! Grazie 🙂
Guarda, io ho fatto 2 tappe: a Monterey e appena dopo Morro Bay. Secondo 2 stop tra LA e SF sono fattibili se non volete fare le cose velocemente.
In questo modo avete tempo di scendere quando volete, fare qualche percorso e godervi con calma questo tratto di strada panoramica. Partendo da Los Angeles nel pomeriggio ti direi – in base al traffico che può essere molto pesante – di fermarvi o a Santa Barbara come dicevi tu, o ancora più vicino alla zona di Morro Bay, cosi da essere già più sulla HW1 per il giorno dopo.
Potete giocarvela in base all’ora di partenza e al traffico che trovate… andando ad aprile magari non hai nemmeno bisogno di prenotare subito l’alloggio cosi da poter decidere sul posto!
Ottimo!
Speriamo che la riaprano, ho visto che al momento è chiusa causa maltempo… sarebbe davvero un peccato!
Complimenti per il bellissimo articolo! 🙂
A breve farò questo stesso road trip ( da San Francisco a LA ) e volevo chiederti se a metà Giugno c’è il rischio di trovare nebbia lungo la Highway 1. e volevo sapere se fosse difficile o meno guidare lungo questa strada!
Ti ringrazio anticipatamente per la tua attenzione 🙂
Ciao!! Grazie innanzitutto per i complimenti..fa sempre piacere!
Per la nebbia sai che non ti so proprio dire? Sono zone in cui potresti trovarla sempre..diciamo che va a fortuna 🙂 Noi l’abbiamo trovata in un tratto (ed era settembre) ma poi si é alzata!
Per il guidare non preoccuparti! Le strade americane sono grandi 🙂
percorrere questa strada è davvero un sogno e le tue foto sono molto belle!
Grazie Roberta 🙂
Non era tra i miei primi sogni ma devo dire che é veramente particolare! Bé tu sarai abituata ad altri paesaggi stupendi, no?? 😉
Uno spettacolo… non c’è niente da fare, gli USA incantano ad ogni centimetro! Dove altro li trovi i leoni marini lungo la strada? *_*
Grazie per farmi sognare così la “mia” America!
Eh si Lucia…poi tu che sei appassionata di on the road come me non dovresti perderteli, sai??
Dai dai…USA! USA! USA!
Big Sur. Due parole, un sogno. L’ho sempre voluta fare, e non vedo l’ora di avverare questo mio sogno! Le tue foto mi fanno venire ancora più voglia ed i tuoi consigli me li tengo stretti per il momento in cui lo avvererò! 🙂
Grazie Pam!! Io l’ho inserito perchè era la seconda volta in California e la prima lo avevamo scartato a favore di altro!
Sono sincera, non è tra le mie mete preferite ma è assolutamente da fare se si affronta un on the road qui 🙂
Fare un viaggio on the road per la California credo sia nella lista di tutti gli appassionati di viaggio…vedere le tue foto e leggere della tua esperienza poi mi lascia con gli occhi a forma di cuore e una gran voglia di partire xD
Grazie mille Lu 🙂 sono felice che ti faccia venire voglia di partire, è un complimentone per me.
Si, credo un po’ tutta l’America on the road sia un sogno… mi piacerebbe percorrerla tutta!
Ma che meraviglia!!! Non so quante cose mi sto segnando grazie ai tuoi post!!! Spero di vedere presto questi luoghi incantevoli! 🙂
ma grazie *.*
Tu e l’America mi fate sempre sognare, soprattutto quando mi parli di on the road in California a stretto contatto con Madre Natura. Ho gli occhi che brillano.. quanto vorrei andarci ! *.* speriamo presto !
Grazie Manu *__* felicissima io!!
Anche a me i leoni marini ricordano l’Australia…. 🙁
Bell’itinerario. Grazie per le info.
Allora devo proprio andare in Australia a vedere se avete ragione 😀
Grazie Fabio!!
Eliiii così non si fa!!!
Devo assolutamente tornare in California e passare di qui!!!
Bellissime le foto.
Un bacione
che belle foto… che nostalgia del viaggio di nozze *_*
Grazie ☺️ eh be…bel viaggio di nozze direi
Bellissimo spunto per un’escursione in California! Qs anno ci andrò ma solo di passaggio, ma questa info la tengo per l’on the road sulle strade californiane
Ricordo che alla BIT hai detto che quest’anno aggiungevi degli Stati alla tua lista!! mmm sono curiosissima di sapere il tuo itinerario 😀
In California ci sono stata due volte: ti dico la verità, ho preferito altri tipi di paesaggi (gusto ovviamente personale) ma è sicuramente da percorrere questa strada!!
Ho segnato tutto eh! tutto tutto! non vedo l’ora di essere li e di vedere le bellezze del panorama con lentezza 😉 ottimo lo spunto del parco, non lo conoscevo e per il pernottamento ho visto che a Morro è davvero caro, credo che andremo oltre più vicini a Santa Barbara. Grazie 😉
In questi giorni arriva un altro post con qualche piccolo consiglio … ho pensato di dividerli in due!
La cosa spiacevole quando si è in viaggio è il dover rinunciare ad alcune cose per via del tempo, ma vedrai che ti piacerà!
No vabbè, non hai idea di quanto tu mi stia aiutando in questo momento. Come ben sai anche questo articolo cade a pennello!
Ho appena inserito questo itinerario nella giornata che ci porterà da LA a San Francisco <3
Sono contenta Marika <3 Ti ho pensato mentre lo pubblicavo!! Poi ti scrivo ancora via mail!!
Un abbraccio!!
Leoni marini *-* e i paesaggi sono incredibili!
Che voglia di andarci ^-^
Si, su quella spiaggia ce n’erano tantisssssssssimi!!!
I leoni marini addormentati mi ricordano tanto l’Australia.. che nostalgia.
Il mare ha dei colori stupendi, da favola!
Francesca
Ah…Australia!! 🙁
Si i colori erano bellissimi, poi il contrasto con il cielo che era nuvoloso e faceva passare ogni tanto qualche raggio di sole ha reso tutto ancora più bello!