Ieri finalmente sono riuscita ad andare a visitare la mostra fotografica Oltre Lo Sguardo con oltre 150 scatti del famoso e unico Steve McCurry.
Perché già il solo viaggiare e approfondire la conoscenza di culture diverse, mi procura gioia e mi dà una carica inesauribile.
La mostra è tenuta presso la Villa Reale di Monza, uno splendido edificio in stile neoclassico ispirato alla reggia di Caserta che, dopo il degrado degli ultimi anni, è tornata a splendere grazie ai lavori di restauro che la porteranno ad essere un punto fondamentale per le manifestazioni dell’Expo 2015.
Si tratta di una selezione di immagini attraverso le quali viene raccontata la vita e la professione di McCurry. Attraverso alcuni video riprodotti in varie sale il guru della fotografia racconta cosa lo ha spinto ad intraprendere questa carriera, perché la ama cosi tanto e rivela anche cosa gli ha regalato a livello emotivo un lavoro simile.
Prendiamo ovviamente anche l’audioguida (che consiglio) poiché per alcune foto si ha una breve descrizione di com’è nato lo scatto e del significato dello stesso, il tutto narrato dalla voce di Mr. McCurry in persona.
La mia vita é stata incredibile e io sono grato di aver deciso di intraprendere questo viaggio, perché si é dimostratao cosi ricco di ricompense.
Essere testimone diretto delle cose che ho visto, e partecipare letteralmente in prima linea alla storia del mondo mi ha insegnato molto
Per me é stato bello vedere come attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica si possano fermare per sempre degli avvenimenti o dei volti di persone e come questi possano nel tempo diventare importanti per la storia e per l’educazione di ognuno.
Guardando alcune foto ho pensato a quanto potrebbero insegnare, se solo l’uomo capisse il valore reale della VITA senza perdere tempo dietro a guerre inutili e all’odio che – molto spesso – prevale su ogni altra emozione umana.
<h
Ho cercato di fotografare solo gli scatti che più mi sono piaciuti e quelli che mi hanno più colpito per la loro storia, cosi da ripresentarveli nel caso non possiate assistere a questa bellissima manifestazione.
In ordine sparso:
Pradesh – India 1983 – Di questa foto mi ha colpito la sua descrizione: il fatto che sia unica nel suo genere perché é la sola che comprende questo tipo di treni e il Taj Mahal. Oggi al posto della rotaia c’é una strada…
Robert De Niro per il progetto “The Last Roll” – Mr. McCurry dichiara di aver sempre lavorato con le pellicole Kodachrom e che per lui sono sempre state le migliori. Quando la Kodak ha deciso di eliminarla dalla produzione ha chiesto l’ultimo rotolo prodotto per fare qualcosa di speciale. Il suo progetto era quello di fotografare persone emblematiche in tutte le parti del mondo. Lui è di New York e ha voluto fotografare la sua casa, la sua città. Ha pensato “Chi potrebbe rappresentare meglio New York? Chi è piu iconico di Robert De Niro?” E cosi è nato questo scatto..
Kyaikto – Birmania – 1994 – Quando ho visto questa foto ho avuto una voglia immensa di andare in Birmania. Un luogo in cui i monaci vanno a pregare, dopo un percorso di 2 ore a piedi; questa foto é stata scattata circa 20 minuti dopo il tramonto..stupenda secondo me!
Vrindavan – India – 1995 – Sposa bambina e vedova a 14 anni eppure, nonostante gli evidenti problemi fisici, Steve McCurry la ricorda con un sorriso contagioso.. uno dei più belli mai visti. Quei sorrisi che devono ricordarti perché bisogna amare la vita.
Ahmadi – Kuwait – 1991 – Scattata dopo che Saddam Hussein ha deciso di far esplodere i pozzi di petrolio, provocando un disastro ambientale
Mandalay – Birmania – 1994 – Questa mi ha colpito così .. nella sua bellezza.
Twin Towers – New York City – 2001 – Steve racconta che era tornato a casa sua, poco distante dal World Trade Center, il 10 settembre…quello che si dice destino. Nonostante il suo cuore fosse come fermo é sceso in strada ed ha scattato, perché lui é un reporter e doveva farlo.
Alto Churumazu – Peru – 2004 – Questa é l’immagine che mi ha colpito più di tutte. Nonostante lo stesso McCurry spieghi che la pistola era giocattolo ed il bambino piangeva perché i suoi compagni di gioco ce l’avessero con lui mi sembra la più dura. Un bambino che si punta una pistola alla tempia, con quegli occhioni pieni di lacrime é toccante. Se poi ci aggiungi un bimbo – presente alla mostra – che chiede “Mamma ma cosa sta facendo?” ti si forma un nodo in gola.
Della mostra ho amato particolarmente anche gli ultimi scatti fatti durante il viaggio nella Valle dell’Omo in Etiopia e la sezione dedicata agli scatti per il The Earth Defenders – Calendario Lavazza 2015, dove le comunità del caffè incontrano le comunità di Slow Food per un progetto che ha un messaggio chiaro: i Difensori della Terra sono gli uomini e le donne africane che difendono le loro tradizioni alimentari e fanno da portavoce allo sviluppo di un continente.
Info utili
- La mostra si tiene dal 30 ottobre 2014 al 6 Aprile 2015 alla Villa Reale di Monza
- E’ visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 19.00. Eccezione fatta per lunedì 5 gennaio 2015 quando la mostra è aperta dalle 10.00 alle 19.00.
Dal 1 gennaio al 6 aprile 2015 il venerdì la mostra resta aperta fino alle 22.00 - Il prezzo del biglietto intero di € 12 e consente l’accesso agli appartamenti privati al secondo piano nobile della Villa, dove è allestita la mostra, e agli spazi del Belvedere.
- Il sito ufficiale della mostra e qui tutte le info su date e prezzi.
NON SO IMAMGINARMI UN MODO MIGLIORE DI VIVERE LA VITA CHE VIAGGIARE E FOTOGRAFARE … E VEDERE IL MAGNIFICO MONDO IN CUI VIVIAMO
21 Comments
Che bella!!! Peccato che qui a Napoli gli eventi e le mostre non sono mai così interessanti!
Appena ho visto che era così vicina a me non potevo perdermela! i suoi scatti sono qualcosa di unico..
Questa mostra, ho già deciso da tempo, non me la farò mancare. E tu mi hai convinto che non voglio più aspettare troppo 🙂
La Reggia di Monza… io la vedevo da anni in uno stato un po’ pietoso e vederla messa a nuovo mi ha aperto un po’ il cuore.
Assolutamente da vedere!!Lui è un mito e le sue foto raccontano storie stupende 🙂
Poi la cornice è veramente bella: era la prima volta che andavo alla Reggia ma mi piacerebbe tornare per visitare anche il parco. Per fortuna che l’anno sistemata 🙂
Appena ci vado ti scrivo! Per vederci quando vuoi! Magari possiamo vederci per un aperitivo sui navigli dopo il lavoro? Tu lavori a Milano oppure studi?
lavoro lavoro 🙂 Ma non a Milano!
Ci sentiamo via mail 🙂
Bellissima!!! Ho in programma di andarci nelle prossime settimane e dopo questo tuo resoconto mi è venuta ancora più voglia!!!
Merita tantissimo secondo me! E’ la prima sua che riesco a vedere e spero non sia l’ultima!!
Voglio sapere se ti piace o meno…
ps. Quando ci incontriamo a Milano noi? 🙂
Le foto che hai scelto di pubblicare qui tolgono il fiato, quest’uomo è un genio indiscusso, non ho mai visto nessuno catturare le emozioni come fa lui. Spero tanto di riuscire ad andare anch’io a vedere la mostra!
Si..tra tutte sono quelle che, per la storia che hanno dietro, mi hanno lasciato a bocca aperta!
Esatto! Il suo catturare le emozioni é unico <3
Se vai a Monza avvisami 😉
Purtroppo non posso vederla perchè sono all’estero.. Comunque Steve rimane uno dei più grandi fotografi di sempre…
Si, avevo visto le foto in giro sul web ma poi vederne così tante insieme e sentire come nascono mi é piaciuto ancora di più!
Eli questa mostra è splendida
Si Dani!! Non oso immaginare tutte quelle “scartate” …
Adoro Steve Mc Curry ma adesso è ufficiale. Ho perso la testa!!!
Voglio vederla anche io 🙁
Dai dai!! Vieni qui a vederla 😀 ti aspetto!!
NON VEDO L’ORA, SPERO DI RIUSCIRE AD ANDARCI!
Se puoi non perderla…è bellissima!! Fammi sapere se vai così magari organizziamo un incontro 😉
Non vedo l’ora di andare a vederla! Penso aspetterò però la primavera … Steve McCurry alimenta sempre più la mia voglia di India.
Si in primavera poi hai anche la possibilità di visitare la Reggia con tutto il parco..io tornerò per quello a fare una visita!
Non c’ero mai stata ma sembra bellissima…
Non lo sapevo. Ottimo! Allora aspetterò fine marzo, inizio Aprile.